Caricabatterie wireless e manutenzione: cosa bisogna sapere e accortezze utili

Per tenere un caricabatterie sempre al meglio delle sue funzionalità, occorre verificare sistematicamente lo stato di carica e la sua tensione. Ma ancora prima è indispensabile tenere la batteria sempre ripulita e asciutta.

Smacchia di tanto in tanto i terminali per evitare il rischio di deterioramento.

Soluzione di verifica dello stato del caricabatterie

Una buona soluzione per testare il tuo caricabatterie può consistere nel ricaricare completamente la batteria, spegnere o scollegare tutti gli apparecchi elettrici. Collegare poi la batteria ad un caricabatteria automatico per mantenere una carica corretta.

Altrimenti, prova regolarmente lo stato di carica/tensione della batteria.

La ricarica wireless non è certo una novità, LG ha cominciato a supportarla già nel 2014, eppure attorno a questa tecnologia svolazza ancora un certo dubbio e sopravvivono alcune leggende metropolitane che tendono a disonorarne luso. La verità è che quando si collauda, difficilmente si torna indietro: la comodità di riapprovvigionare lo smartphone semplicemente posandolo – con un minimo di oculatezza – su una base è davvero impagabile in quanto a maneggevolezza e velocità.

Come funziona la ricarica wireless

I carica batterie per la ricarica wireless adoperano l’induzione elettromagnetica per riapprovvigionare la batteria del tuo smartphone senza più la esigenza di collegare alcun cavo. Ovviamente la base su cui appoggi lo smartphone deve essere sostenuta, ma puoi usare l’ordinario caricabatterie in dotazione con il tuo telefono.

Per il resto, il funzionamento è identico a quello tramite cavo: se la tua batteria è totalmente scarica, può volerci qualche minuto prima che cominci a ricaricarsi e comunque vedrai spuntare il relativo simbolo sulla batteria nella barra delle notifiche.

Il periodo di ricarica può variare in base alla capacità della batteria del congegno, al livello di carica, all’età della pila e alla temperatura dell’ambiente. I dispositivi possono riscaldarsi durante la ricarica wireless: è un avvenimento normale e si raffreddano gradualmente dopo essere stati interamente ricaricati.

La ricarica wireless : tempi di ricarica

In commercio esistono basi in grado di ottenere il massimo rendimento dalla ricarica wireless veloce, (vanno comunque congiunte ad alimentatori compatibili) ma non arrivano alla stessa potenza, e quindi alla stessa velocità, di una ricarica via cavo attuata con un caricabatterie potente come quelli che trovi in dotazione con gli smartphone.

Utilizzando il caricabatterie wireless come sostegno fisso per il tuo smartphone puoi anche usufruire di una ricarica lenta, ma la ricarica veloce via cavo resta la migliore soluzione e non agisce sulla vita della batteria.

Cover in vendita

Tutte le principali cover protettive, in commercio, concedono la ricarica wireless, ad eccezione di quelle metalliche. Lo spessore supplementare sul retro abitualmente non è un problema, visto che le bobine di ricarica agiscono a una distanza che può arrivare fino a 4 cm e di norma le cover non oltrepassano mai il mezzo centimetro di spessore.

Basi di ricarica

La tecnologia più divulgata è quella denominata Qi, di proprietà del Wireless Power Consortium e supportata da centinaia di aziende del settore. Esiste ormai sul mercato una grande quantità di basi di ricarica wireless, che si diversificano per la forma (orizzontale o con la possibilità di sostegno inclinato per avere il video sempre a vista) e soprattutto potenza massima trasportabile. Con caricabatterie wireless compatibili è infatti pensabile sfruttare anche la ricarica svelta. È possibile trovare le basi di ricarica online o in qualsiasi catena di elettronica di consumo e persino presso il noto centro Ikea, brand svedese di mobili componibili, che ideato una linea di prodotti che completano i caricabatterie wireless.

Il caricabatterie 4 in 1

E’ dedicato a chi vuole caricare tutto in un solo punto. Questo caricabatterie wireless offre due placche per ricaricare uno smartphone fino a 10 Watt e uno smartwatch oltre ad un attacco Lightning a scomparsa. Presenta anche una presa Usb a cui congiungere un cavo Usc-C, Lightning o Micro Usb per ricaricare a filo smartphone e tablet e ogni altro ausiliario compatibile. Il prezzo non è molto conveniente ma dopotutto sostituisce ben quattro caricabatterie.

Il caricabatterie wireless che fa il backup dei dati

Appena uscito, è un comodo ibrido: offre una piastra da 10 Watt che ricarica ogni congegno e, simultaneamente, fa il backup di contatti, foto e video con la massima risoluzione solamente poggiandovi sopra il telefono.

E’ comodo soprattutto per chi usa vivamente il telefono per foto e video

Il caricabatterie wireless per l’auto

Una volta allacciato alle bocchette di aerazione, concede di ricaricare senza fili ogni tipo di smartphone fino a 10 Watt: i bracci infatti sono modificabili al volo.

Dalla sua, ha un attacco rotante che accorda di regolare l’inclinazione del telefono e in più è possibile connettervi anche un telefono favorito da custodia.

Il caricatore da scrivania

Questo caricabatterie wireless è pensato  per tenere in ordine la scrivania e rifornire tutti i dispositivi wireless anche con la custodia. Accanto alla piastra di ricarica infatti ha un agevole portapenne. La potenza massima dichiarata è di 10 Watt. Il prezzo è più che modesto.

Back to top
menu
caricabatteriewireless.it