Caricabatterie wireless con sensori: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

Il supporto caricatore wireless per auto è la soluzione teorizzata per avere sempre ben in vista il tuo telefonino mentre guidi ed allo stesso tempo riapprovvigionare la batteria senza fili.

Caricabetterie wireless con sensore

Il supporto viene appeso all’auto con una pinza che andrà attaccata ad una griglia sul cruscotto dell’auto. L’alimentazione viene fornita tramite cavo Usb. A questo punto bisogna introdurre il cellulare all’interno del supporto.

Questo accesso è molto semplice, poiché, grazie ai sensori di movimento presenti sul supporto, questi si apre meccanicamente e puoi infilare il tuo smartphone all’interno a prescindere dalle sue grandezze.

Una volta incastrato il telefono, esso inizierà a ricaricarsi mentre lo adoperi.

Ricarica wireless

La comodità di poter ricaricare lo smartphone solamente appoggiandolo su un adeguato accessorio è ovvia: da anni, ormai, la ricarica senza fili (Qi) è diventata una consuetudine per molti utenti. Prima di passare ad adocchiare quali siano i migliori caricatori senza fili, vale la pena trattenersi un attimo sul concetto di compatibilità. Infatti non tutti gli smartphone inseriscono questa tecnologia quindi prima di procedere all’acquisto dell’accessorio accertatevi che lo sia.

In caso positivo dovrete inoltre essere certi che il caricabatteria che andrete a acquistare supporti lo standard implementato dallo smartphone. A tal proposito è bene constatare che quello più diffuso è il cosiddetto standard Qi, accolto ormai trasversalmente dai produttori (Apple compresa).

Per i telefoni non compatibili con la ricarica wireless ci sono anche altre possibilità: adesivi da incollare dietro il telefono o custodie che sono poi da congiungere alla porta di alimentazione per accordare poi così di usare le basi di ricarica. Un escamotage da usare solo qualora non si riesca proprio a fare meno di questa tecnologia.

Sviluppo della tecnologia Wireless

Nonostante la ricarica wireless sia una tecnica pratica relativamente nuova, i suoi principi hanno basi che si collocano molto indietro nel tempo. Le teorie sui campi magnetici infatti, sono state approfondite verso la fine del XIX secolo. In quel particolare periodo fu Nikola Tesla a provare come fosse possibile passare energia elettrica attraverso l’aria, prosciugando appunto un campo magnetico e due circuiti (un trasmettitore e un ricevitore). Per assurdo però, questa eccezionale scoperta non aveva trovato applicazioni pratiche degne di annotazione, almeno sino a qualche anno fa.

Al giorno d’oggi però è tutto mutato. Le tecnologie Wireless, dirette ad eliminare i poco pratici cavi, sono ben presenti nella nostra vita di tutti i giorni. D’altra parte, con l’introduzione solida della tecnologia nelle nostre abitazioni, questo principio innovativo occuperà sempre maggior spazio nei prossimi anni.

Si tende a vedere la tecnologia wireless come particolarmente cara o poco conveniente: in realtà, i caricabatterie wireless odierni offrono una dissipazione energetica contenuta e, l’assenza di fili fastidiosi, è un privilegio da non sottovalutare.

Di fatto, optare per questa norma di ricarica risulta piuttosto conveniente e, nel giro dei prossimi anni, questa attitudine andrà con tutta probabilità ad affermarsi ulteriormente.

La ricarica wireless non danneggia le batterie

Tutte le batterie sono soggette a un ordinario decadimento delle attività e dell’autonomia nel tempo. Per prolungare la vita di una batteria l’ideale sarebbe tenere la carica tra un minimo del 15% e un massimo dell’85%; adoperare carica batterie a ricarica lenta (sia ricarica wireless, sia con cavo) e soprattutto stare attenti al grado di calore di ricarica: fai attenzione a non mettere sotto carica lo smartphone se è troppo infuocato a causa del sole, per uso costante o altro. A tal proposito è bene controllare che lo smartphone combaci con la base di ricarica per velocizzare la trasmissione ed eludere surriscaldamenti.

ESR Caricatore Wireless

ESR Caricatore Wireless è un altro prodotto di questo settore particolarmente importante. Si tratta di un dispositivo volutamente ideato per il comodino, realizzato per non infastidire il sonno grazie a un indicatore LED che si interrompe dopo appena un minuto dalla connessione dei dispositivi in carica.

La struttura del dispositivo è in metallo e risulta perfezionata nei minimi dettagli. Si tratta di una piattaforma sottile dunque semplice anche da gestire in caso di spostamento.

Altro grande punto di forza del caricatore ESR è l’alto standard di compatibilità: esso opera con un gran numero di modelli di smartphone, assicurando la ricarica veloce a 10 W per la maggior parte dei modelli della linea Galaxy Note e Galaxy Note Plus. Per quanto riguarda gli iPhone invece, consente una ricarica da 5 W. Il tempo di ricarica può cambiarein base alla capacità della batteria del dispositivo, al livello di carica, alla longevità della batteria e alla temperatura in cui avviene. I dispositivi possono surriscaldarsi durante la ricarica wireless: è un fenomeno normale e si raffreddano lentamente dopo essere stati del tutto ricaricati.

Per quanto concerne le altre funzioni, invece, il meccanismo è uguale a quello tramite cavo: se la tua batteria è del tutto scarica, potrà volerci qualche minuto prima che inizi a rigenerarsi e comunque vedrai comparire la relativa icona sulla batteria nella barra delle notifiche.

Back to top
menu
caricabatteriewireless.it